d4ca93f59a6d0514a469bcd49641d04794f36ef4

© Dott.ssa Maria Albani  P.IVA  01635170887

Dott.ssa Maria Albani Psicologa-Psicoterapeuta

+393809083955

7569a7d301af1639afb304545982e87be583fa65
e8111d1b3cc853cbfb984a345fb9c3054bd06bbf

Dott.ssa Maria Albani 

PSICOLOGA
PSICOTERAPEUTA

Specializzata in Psicoterapia
Sistemico-Relazionale 

Terapia individuale, familiare, di coppia
Sostegno psicologico alla genitorialità


Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio, n. 21862

MI  PRESENTO

Nata e cresciuta in Sicilia, mi trasferisco a Roma per iniziare il mio percorso di studi universitario: conseguo la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (Percorso clinico e di comunità) e la laurea magistrale in Psicologia (Percorso clinico e benessere della persona) all’Università LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta). 

Proseguo il mio percorso formativo intraprendendo il corso quadriennale di specializzazione all'Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale (I.I.P.R.) nella sede di Roma, specializzandomi con lode nel 2020.

Svolgo i vari tirocini sul territorio romano, scegliendo diversi contesti e aree della psicologia: Dipartimento di Salute Mentale, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Gruppi Appartamento, 

Centro di Salute Mentale.

È negli anni di formazione universitaria che cresce il mio interesse per le dinamiche relazionali e familiari e per i percorsi riabilitativi dei pazienti psichiatrici; 

questo mi ha guidata nella scelta del lavoro e nel proseguimento degli studi.

Da anni mi occupo del sostegno psicologico di famiglie e utenti con disabilità psico-fisiche, promuovendo il miglioramento della qualità della vita, sostenendo l’utente e la sua famiglia nei compiti evolutivi per sfruttare al meglio tutte le capacità e le risorse disponibili, condividendo il piacere delle attività da fare insieme, affrontando le barriere (architettoniche e non) e le difficoltà riscontrate per prevenire i rischi connessi al disagio e all'isolamento. 

Quando ricevo (in studio e online) una persona, una famiglia, dei genitori, una coppia cerco di accogliere un sintomo, una sofferenza, un disagio, un momento di disorientamento e confusione ascoltando con cura bisogni e desideri, offrendo la mia osservazione per trovare insieme un significato nuovo a ciò che accade e un modo per stare meglio. 

Cerco di aiutare le persone a mettere in gioco pensieri ed emozioni, le proprie competenze, le paure e le fragilità, per trovare nuove opportunità e risorse, per narrare in un modo nuovo la propria storia, 

per co-costruire nuovi modi di stare nelle situazioni e nelle relazioni.  





PRESTAZIONI

Terapia individuale, terapia familiare, terapia di coppia 
Sostegno psicologico alla genitorialità

91e9ba9d4bf44abe42be24205fc9f5e90050ad43
de071a66a41a731709ae068bbdf4f6441cc0cc04
dece316436307b17252d8a0643e100aa7e57c0a0

TERAPIA INDIVIDUALE 

TERAPIA DI COPPIA 

TERAPIA FAMILIARE

La persona, pur essendo da sola in terapia, è parte di una storia più allargata: porta con sé tutte le relazioni significative che animano la sua vita nel passato, nel presente e nell’ipotetico futuro.  

La prospettiva sistemico-relazionale connette il problema che porta la persona al sistema relazionale di cui fa parte, che è la matrice dei suoi significati (come vede sé, gli altri, le relazioni, i comportamenti).

L’attenzione del terapeuta sistemico-relazionale è rivolta alla dimensione relazionale del paziente, tenendo conto dei suoi pensieri, delle sue emozioni, delle storie e dei vissuti legati alla dimensione individuale e familiare.

Il terapeuta sistemico-relazionale aiuta la persona:

-ad integrare il suo mondo interno con il mondo esterno, ad ampliare la sua visione e la rosa dei significati che attribuisce a sé stesso, alle persone significative e al contesto di riferimento

-ad accedere alle risorse, potenziando l'autostima e favorendo il contatto con le emozioni positive

-a prendere in considerazione la complementarietà delle relazioni, riconoscendo altri punti di vista e i bisogni altrui

-a realizzare obiettivi di crescita che spesso sono difficili da portare avanti perché percepiti in contrasto con le aspettative familiari

-a curare il sintomo, costruendo parti nuove della propria storia.

La coppia è un sistema dinamico, in continua evoluzione, composto da due persone che si scelgono e condividono tre importanti dimensioni della vita: emotiva, sessuale e sociale.
La vita di coppia attraversa varie fasi, dall’innamoramento al progressivo consolidamento della relazione, che richiedono man mano una ristrutturazione del rapporto.

Il legame si fonda su un “patto” che veicola sia esigenze esplicite (come ad es. generare dei figli) sia esigenze inconsapevoli (quali ad es. bisogni personali insoddisfatti, ideali di relazione…).

La coppia arriva in terapia generalmente quando ad es. si trova a vivere una fase di stallo, vi sono difficoltà comunicative, si presentano problemi sessuali, uno dei due partner mostra un profondo malessere/ha un sintomo, vi è stato un tradimento, ci sono difficoltà nei rapporti con le famiglie d’origine.

Il terapeuta sistemico-relazionale aiuta la coppia a riattivare -o attivare per la prima volta- “sequenze circolari” di comportamenti e atteggiamenti, esplorando le modalità relazionali e comunicative dei due partner, individuando quegli elementi che generano e alimentano le situazioni di malessere: fraintendimenti, aspettative non realistiche, bisogni inespressi, difficoltà di porsi nei panni dell’altro e di accoglierne e rispettarne pensieri, tempi, emozioni.

La terapia consente alla coppia di acquisire consapevolezza e responsabilità sul modo in cui ci si relaziona all’altro e si reagisce, ampliando la visione sulla situazione, andando oltre la propria singolare prospettiva.  

Grazie al dialogo aperto ed empatico e all’espressione libera dei propri bisogni, si possono superare i momenti di crisi, si può apprendere come alimentare la vita personale e la vita comune per renderla più soddisfacente per entrambi, per ricostruire una progettualità condivisa o decidere per una separazione sana ed evolutiva.

La famiglia è il primo sistema con cui entriamo in contatto nella nostra esistenza, in cui costruiamo la nostra identità, scambiando e apprendendo valori, significati, modelli comunicativi e relazionali.

Il sistema famiglia è dotato di una storia pregressa e di una struttura specifica che tende a modificarsi nel tempo, passando attraverso una serie tipica di stadi, che costituiscono il ciclo vitale familiare.

Le trasformazioni della famiglia sono determinate anche dai cambiamenti dei singoli componenti: il ciclo di vita individuale, si modella e si evolve nel ciclo di vita della famiglia di cui la persona fa parte.  

Secondo la prospettiva sistemico-relazionale, la patologia del singolo/il comportamento disfunzionale/ il problema di un componente familiare è l’espressione di un disagio dell’intero sistema familiare, della difficoltà nel superare una tappa del ciclo di vita familiare, nell’affrontare un evento particolare o un cambiamento.

Lo scopo della terapia familiare è aiutare la famiglia nel cambiamento della situazione presente, interrompendo i comportamenti ripetitivi e le soluzioni che si sono tentate ma che si sono dimostrate inefficaci, prevenendo ulteriori disagi.

Il terapeuta aiuta la famiglia a sperimentare opportuni cambiamenti nelle relazioni interpersonali, grazie al riconoscimento dell’unicità di ognuno e alla valorizzazione delle diversità che diventano risorse preziose per attuare nuove modalità interattive più adeguate alla fase del ciclo di vita attuale della famiglia e per instaurare un nuovo equilibrio in cui tutti i membri si sentano a loro agio.

La famiglia può sviluppare un profondo senso di appartenenza, potendo sostituire a quella unità familiare fondata sulla rigidità di ruoli e funzioni, una vicinanza fondata sul riconoscimento dei bisogni individuali integrati con i bisogni degli altri componenti familiari.

e5143a39873c2efa33b01586494b6ea54f2f4d7d

SOSTEGNO PSICOLOGICO ALLA GENITORIALITA'

Il Sostegno psicologico alla genitorialità è un percorso rivolto ai genitori o anche solo uno dei due genitori (come nei casi di monogenitorialità) per potenziare le capacità genitoriali,  riflettendo sul ruolo genitoriale, sulle modalità comunicative e di ascolto, per attivare  nuove competenze e risorse per fronteggiare in maniera efficace e positiva le situazioni di criticità: si può imparare a comunicare in modo più efficace, per esprimere le proprie emozioni e affrontare i conflitti e i momenti di crisi ponendo regole chiare, in un clima di affetto e fiducia.

Diventare genitori porta ad una trasformazione personale dell’immagine di sé e delle proprie relazioni significative, una trasformazione nel rapporto di coppia e nella relazione con i propri stessi genitori e con la famiglia allargata: la nuova nascita è l’inizio di una nuova storia generazionale.

Nel percorso di sostegno alla genitorialità possono essere espresse paure, ansie, insicurezze, aspettative connesse al ruolo genitoriale che rendono difficile alla persona assumere a pieno questo ruolo. Le emozioni del genitore possono rappresentare una finestra verso le emozioni del figlio, uno “strumento” per poterlo capire ed essergli vicino, per sintonizzarsi sui bisogni di protezione, sicurezza e regolazione. 

Grazie alla visione sistemico-relazionale, il terapeuta aiuta i genitori ad aiutare i propri figli, favorendo il cambiamento delle risposte genitoriali al comportamento problematico/disfunzionale, riconoscendo un ruolo attivo per il superamento delle difficoltà, promuovendo la cooperazione tra i genitori e con le figure di riferimento nel proprio contesto di vita che posso dare supporto: i graduali miglioramenti dei figli vengono sostenuti dal graduale cambiamento e riadattamento delle dinamiche relazionali di cui fa parte.

IL MIO APPROCCIO TERAPEUTICO

La prospettiva sistemico-relazionale pone l’accento non soltanto sulle caratteristiche delle singole persone ma anche su ciò che avviene tra le persone, ovvero le dinamiche relazionali e i processi di comunicazione.

Ogni persona fa parte di un sistema ampio:
il comportamento di un singolo individuo influenza ed è influenzato in modo circolare dal sistema di cui fa parte (sistema di appartenenza).
Un sistema è un insieme di parti interconnesse tra loro che tendono a mantenere un equilibrio; cambiando un elemento del sistema, si modifica tutto il resto. Per essere funzionale, un sistema deve essere sufficientemente flessibile e adattarsi ad eventuali richieste evolutive o ambientali.

All’interno del sistema rivestono un ruolo fondamentale i processi comunicativi, che non riguardano solo la comunicazione verbale: ogni atto è un atto comunicativo, “non si può non comunicare”.  

La psicoterapia sistemico-relazionale parte dall’osservazione delle modalità di relazione e di comunicazione della persona all’interno dei suoi sistemi di appartenenza (famiglia/lavoro/formazione/coppia…).
Le persone tendono a comportarsi attraverso le modalità interattive che maggiormente conoscono, ma queste non sempre sono soddisfacenti per vivere al meglio.
Lo scopo della terapia sistemico-relazionale è trovare, attraverso un processo di co-costruzione tra terapeuta e l’individuo/la famiglia/la coppia, nuove modalità relazionali e strategie più adeguate e funzionali per stare meglio, stimolando le risorse personali e familiari.
Nel percorso terapeutico la persona/la famiglia/la coppia viene accompagnata nel processo di cambiamento, grazie alla scoperta di nuovi significati agli aspetti della propria esistenza.  

Il terapeuta sistemico-relazionale è interessato sia al qui ed ora (lo stato attuale) della persona/della famiglia/della coppia, sia alla storia familiare e alle prospettive future che influenzano il contesto di riferimento.
La narrazione assume un ruolo fondamentale per la complessità della comprensione del momento critico, del sintomo e della sofferenza.

Grazie ad una visione diversa delle situazioni, alla possibilità di “spostare la visuale”, la psicoterapia sistemico-relazionale non è soltanto cura del sintomo ma anche costruzione del nuovo.

Dott.ssa Maria Albani 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Ricevo in studio a Roma

in Via dei Furi n.39 

cell: 3809083955

mail: postmaster@maria-albani.it
pec: maria.albani@psypec.it

Social 


facebook
instagram